Fascismi e modernizzazione in Europa
Accedi da qui per inserire le tue 10 righe
Per inserire le tue 10 righe registrati oppure effettua il login
Richiedi una nuova password

C’è il rischio, in altri termini, come molti studiosi di scienza politica sottolineano di frequente, di una democrazia sempre meno efficace, sempre meno in grado di realizzare quegli obbiettivi non soltanto di eguaglianza sostanziale dei cittadini ma anche di effettiva partecipazione alle decisioni dei parlamenti e dei governi di fronte all’emergere di elementi non razionali come la forza del carisma individuale, i condizionamenti cui vanno incontro i grandi media del nostro tempo, a cominciare dalla televisione, la complessità crescente delle macchine di governo in mano a burocrazie sempre più inamovibili. E c’è il timore che, in nuove crisi di passaggio della società contemporanea dal tempo dell’industria a quello delle telecomunicazioni e dell’automazione, il pericolo della semplificazione totalitaria riemerga come una soluzione adatta per superare contrasti e difficoltà all’interno delle élite politiche ed economiche o tra quelle élite e le masse che costituiscono la grande maggioranza della popolazione di un paese o di un continente.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
Grazie mille! :)
Dom, 24/02/2013 - 16:30Ciao! Hai vinto il minigioco di sabato! Ti aggiudichi un libro incentivo! :)
Dom, 24/02/2013 - 15:06Partecipo a 10 righe al Parlamento http://scrivi.10righedailibri.it/10-righe-al-parlamento
Sab, 23/02/2013 - 18:16