Accedi da qui per inserire le tue 10 righe
Per inserire le tue 10 righe registrati oppure effettua il login
Richiedi una nuova password
Il mondo deve sapere

Il Kirby aspira, ma spruzza anche. Pulisce a secco, ma può aspirare anche liquame,
perché il suo sacchetto ha il «brevetto ospedaliero». Dietro questa dicitura generica si
nasconde semplicemente la parola «impermeabile». Ma detto così fa decisamente meno fico. Ma la frase chiave del perfetto consulente è che il Kirby ha «il brevetto della NASA». Cosa c’è dietro questa misteriosa, aliena dicitura che sottintende che il Kirby abbia qualcosa in comune con la ricerca aerospaziale?
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Il mondo deve sapere

Il Kirby aspira, ma spruzza anche. Pulisce a secco, ma può aspirare anche liquame,
perché il suo sacchetto ha il «brevetto ospedaliero». Dietro questa dicitura generica si
nasconde semplicemente la parola «impermeabile». Ma detto così fa decisamente
meno fico. Ma la frase chiave del perfetto consulente è che il Kirby ha «il brevetto
della NASA». Cosa c’è dietro questa misteriosa, aliena dicitura che sottintende che il
Kirby abbia qualcosa in comune con la ricerca aerospaziale?
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Il mondo deve sapere

È giunto il momento di dire cosa è il Kirby. Per farlo mi metterò nei panni di una
casalinga. Dietro questo nome innocente che suggerisce immagini rassicuranti a metà
tra Bambi e i Puffi birichini, si nasconde un aggeggio infernale dai mille accessori, in
acciaio cromato «pressofuso» in un unico blocco. Devo ancora scoprire perché questo
costituisca un pregio, della serie che se si scassa, come cazzo lo apri per aggiustarlo?
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Dove finisce Roma

Agnese diceva cosa ci andiamo a fare, non ci manca nessuno, sarà solo una pena, cosa ci facciamo, cosa vuoi vedere. Dobbiamo andare, diceva Ida, dobbiamo vedere, non lo so perché, bisogna andare. E poi li davanti, da lontano si vedevano i corvi, si sentivano i corvi, le grida dei corvi, e la terra era umida e soffice e c’erano tuberose, tuberose che coprivano la terra e il loro profumo fortissimo, e Ida non ce l’aveva fatta, andare avanti, le era venuto da vomitare.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Dove finisce Roma

Li aveva visti sparare dritto in faccia, li aveva visti portare via gli uomini sui
camion, e gli ebrei, al Ghetto, le donne e i bambini, avevano arrestato e fucilato, li
aveva visti portarsi via Micol, amica mia. E poi c’erano stati i trecentotrentacinque
nelle fosse, e di molti non si sanno ancora i nomi. Quando li avevano trovati era andata
con Agnese, come tanti, una processione, da tutti i quartieri arrivavano le donne, i
padri, i figli, da quando si era saputo che c’erano delle grotte, sulla via Ardeatina,
piene di cadaveri, i morti uno sopra l’altro, centinaia, e avevano fatto esplodere una
bomba per tappare l’entrata, e ci avevano buttato sopra l’immondizia per coprire
l’odore, ma li avevano trovati lo stesso, i frati prima, e i ragazzini mentre giocavano, li
avevano trovati ed erano andati a raccontare, e adesso che lo sapevano tutti, tutti a
cercare i propri morti. Pensavano che solo di Centocelle fossero almeno venti a esserci
finiti dentro.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
I Miserabili

«Ecco. Mi chiamo Jean Valjean. Sono un galeotto ed ho passato diciannove anni al bagno penale; m'hanno liberato da quattro giorni, son partito da Tolone, e non faccio che camminare; oggi ho fatto dodici leghe a piedi. Stasera, giunto in questo paese, sono andato ad un albergo e m'hanno scacciato, per via del passaporto giallo che avevo dovuto presentare in municipio; sono andato in un altro albergo e m'hanno detto: Vattene! Sì, tanto l'uno che l'altro; nessuno m'ha voluto. Sono andato alla
prigione, ma il carceriere non m'ha aperto; sono stato nella cuccia d'un cane e quel cane m'ha morsicato e m'ha scacciato, come se fosse un uomo: si sarebbe detto che sapeva chi ero. Sono andato lungo i campi per cercare un giaciglio sotto le stelle; ma non c'erano stelle ed ho pensato che sarebbe piovuto, che non c'era buon Dio che impedisse di piovere, e sono rientrato in città per trovare riparo sotto una porta.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Volevo essere una farfalla

E' una storia vera dell'anoressia raccontata con passione dall'autrice una giovane e impegnata filosofa. Libro avvincente, quel che ne dica Bartezzaghi.
" Ma dove corro? Che senso ha? A differenza di prima, lo so che non posso fare tutto. Conosco i miei limiti. E in fondo li accetto. Perché quando mi accascio e la paura di crollare mi invade di nuovo, ora, sono capace di fermarmi. So che basta respirare un po', riposarmi, aspettare che tutto passi... . E poi ho imparato a fare quello che voglio senza sentirmi in colpa, anche se banale, stupido, senza senso.... .
Non sono più irreprensibile. Al contrario. Sono piena di contraddizioni e di difetti. Ma oggi ne sono consapevole e comincio pian piano ad accettarlo. È forse l'unica cosa che ho veramente capito: nella vita non si può fare altro che accettarsi. Ed essere indulgenti. E perdonarsi.
E allora, anche se talvolta sono ancora triste, poi rido di nuovo.
Jacques mi dice sempre che, quando sorrido, sono più bella.. . "
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
ho visto da poco, mi pare su "Le ivasioni barbariche", un'intervisa all'autrice e ne sono stata davvero colpita per la schiettezza, il rassegnato dolore e la quasi compiuta presa di coscienza delle sue parole. leggendo adesso questo passo, credo proprio acquisterò il libro. poi volevo sottolineare che i commenti al libro dovrebbero essere scritti in questo apposito spazio, ma è davvero carino e originale che tu li ponga ad inizio del brano postato:))
Mer, 28/03/2012 - 12:22- accedi o registrati per inviare commenti
Piccoli equivoci senza importanza

Omaggio al grande Tabucchi con queste poche righe del suo libro.
"Mi faccia venire un infarto, la prego," disse con aria implorante.
"Come dice?" esclamò il regista.
"Un infarto," disse Eddie, "qui, su quella panchina.
Faccio un'aria affranta, così, guardi, mi seggo sulla panchi-
na e mi porto una mano al petto, come il dottor Zivago.
Mi faccia morire."
Il ciak guardava il regista aspettando istruzioni per
fermare la scena. Ma il regista fece un gesto a forbice con
le dita, per significare che avrebbe tagliato, e indicò che
continuassero.
"Macché infarto," disse, "Le pare di avere una faccia
da infarto? Si cali di più il cappello sulla fronte, così, alla
Eddie, sia ragionevole, non mi obblighi a rifare la scena."
Fece un cenno agli operai affinché mettessero in funzione
le pompe. 'Forza," lo incitò, "sta cominciando a piovere,
lei è Eddie, per favore, non un patetico innamorato... metta
le mani in tasca, si stringa di più nelle spalle, così, bravo,
venga verso di noi... sigaretta ben pendente fra le labbra...
perfetto... gli occhi per terra."
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Donna di Porto Pim

Omaggio al grande Tabucchi con queste poche righe del suo libro.
" Tutti i libri sono stupidi, c'è sempre poco di vero, eppure ne ho letti tanti negli ultimi
trent'anni, non avevo altro da fare, ne ho letti molti anche italiani, naturalmente tutti in traduzione, quello che mi è piaciuto di più si chiamava Canaviais no vento, di una
certa Deledda, lo conosci? E poi tu sei giovane e ti piacciono le donne,ho visto come guardavi quella donna molto bella dal collo lungo, l'hai guardata tutta la sera, non so se stai con lei, anche lei ti guardava e forse ti sembrerà strano ma tutto questo mi
ha risvegliato qualcosa, dev'essere perché ho bevuto troppo. Ho sempre scelto il troppo, nella vita, e questa è una perdizione, ma non ci puoi far niente se sei nato così. "
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Piazza d'Italia

Ricordo il grande Tabucchi con queste poche righe del suo libro.
"A Plinio il nuovo monumento piaceva molto di più: c'era un soldato con capelli al vento e sciabola al fianco che offriva sulle braccia una bambina a un signore maestoso coi baffi a punta. La bambina tendeva le mani tutta giuliva e sulla fascia in mezzo al petto portava il nome: Italia.
"Chi sono quelli?" chiese Plinio tirando suo padre per la manica.
"E' Garibaldi che consegna l'Italia al re."
"E chi è Garibaldi?"
"E' l'eroe dei due mondi."
"E chi è il re?"
"E' il nuovo padrone."
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
La luna e i falò

Fa un sole su questi bricchi, un riverbero di grillaia e di tufi che mi ero dimenticato.
Qui il caldo più che scendere dal cielo esce da sotto - dalla terra, dal fondo tra le viti che sembra si sia mangiato ogni verde per andare tutto in tralcio.
E' un caldo che mi piace, sa un odore : ci sono dentro anch'io a quest'odore, ci sono dentro tante vendemmie e fienagioni e sfogliature, tanti sapori e tante voglie che non sapevo più d'avere addosso.
Così mi piace uscire dall'Angelo e tener d'occhio le campagne; quasi quasi vorrei non aver fatto la mia vita, poterla cambiare ; dar ragione alle ciance di quelli che mi vedono passare e si chiedono se sono venuto a comprar l'uva o cosa.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Cassa integrazione guadagni… la mia è straordinaria

1 maggio per tutti
Tutto ciò che esiste al mondo ha una madre, la natura, ed un padre, il lavoro.
Karl Marx e Friedrich Engels
Mentre scrivo, i giorni trascorrono inesorabili ed io ne conto incessantemente le ore, i minuti, soprattutto oggi – 1 maggio – giorno dedicato ai lavoratori.
Penso al mio lavoro, al mio lavoro sottrattomi con la forza, non quella dei giusti ma quella dei vari Notturni, Ossiero, Foglia e Deserti. La forza subdola che si nasconde dietro un eloquio forbito, un doppio petto gessato o un sorriso accattivante. È uno stillicidio, la classica goccia cinese aiutata a scavare nella mia anima anche oggi, soprattutto oggi.
Quelle vampate improvvise che irrompono nel mio cervello, stamane mi afferrano, mi danno scossoni impetuosi, vigorosi e netti tali da farmi svegliare di soprassalto, sino al punto di temere infausti epiloghi.
È in tal modo che oggi, 1 maggio, incomincio la giornata.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
complimenti, sei arrivato primo nella classifica del gioco Libri Operai!
Devi ora scegliere tre persone a cui assegnare i libri incentivo :)
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
"leggere lolita a Teheran"

Ormai mi sono convinta che la vera democrazia non può esistere senza la libertà di immaginazione e il diritto di usufruire liberamente delle opere di fantasia. Per vivere una vita vera, completa, bisogna avere la possibilità di dar forma ed espressione ai propri mondi privati, ai propri sogni, pensieri e desideri; bisogna che il tuo mondo privato possa sempre comunicare col mondo di tutti.
Altrimenti, come facciamo a sapere che siamo esistiti"
da " leggere Lolita a Teheran" di Azar Nafisi
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
Tra i libri che ricordo con maggior piacere di avere letto. meriterebbe ben più di un segnalibro. Ottima scelta!
Mer, 28/03/2012 - 12:02- accedi o registrati per inviare commenti
Lucia, benvenuta!
numero della pagina da cui hai tratto la citazione? anno di edizione?
:)
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
L'ultima volta che ho visto Parigi

"Non parlo francese. Ma i suoi fiori sono bellissimi."
"Americana, eh? Uno strano momento per essere in giro da sola a sistemare i miei fiori, no?"
Claire arrossì. "Mi dispiace, non intendevo offenderla. Volevo solo..."
"Non c'è bisogno si dcusarsi. Lei ha l'occhio, il tocco della bellezza." La donna sorrise con gentilezza, mentre con i grandi occhi marroni scrutava le borse di Claire e l'abbigliamento rovinato dal viaggio.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
Caro Enrico, il libro parla della seconda guerra mondiale, di amori e di spiee. A me sta piacendo, mi mancano pochi capitoli, vediamo come sarà il finale, spero a lieto fine
Mar, 27/03/2012 - 13:08- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
http://www.10righedailibri.it/prime-pagine/lultima-volta-che-ho-visto-pa... Per leggere i primi capitoli.
Grazie a Leggereditore per questa emozione
- accedi o registrati per inviare commenti
"Puoi avere coraggio quando sai che stai sognando" disse l'uomo sullo schermo.
Lun, 26/03/2012 - 14:00- accedi o registrati per inviare commenti
Notturno indiano

Il mio compagno spense la sigaretta e tossì leggermente. "Vado a morire", disse, "mi restano pochi giorni di vita". Si sistemò il cuscino sotto la testa. "Ma forse è opportuno dormire", continuò, "non abbiamo molte ore di sonno, il mio treno parte alle cinque".
"Il mio parte poco dopo", dissi.
"Oh, non tema", disse lui, "l'inserviente verrà a svegliarla per tempo. Suppongo che non avremo più occasione di vederci secondo le sembianze sotto le quali ci siamo conosciuti, queste nostre attuali valigie. Le auguro un buon viaggio".
"Buon viaggio anche a lei", risposi.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
Bellissimo, anche se preferisco il suo primo romanzo Piazza d'Italia.
Lun, 26/03/2012 - 09:20- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
GIOCO - ALLORA 1 LIBRO

Lunedì 19 marzo inizierà il gioco.
Dalle ore 10 alle 22, grazie ai nostri editori, REGALEREMO 1 LIBRO INCENTIVO ALL'ORA a sorpresa a chi scriverà le proprie 10 righe preferite abbinate a un’immagine o foto che ben le rappresenti.
- per partecipare e prenotarvi aggiungete il segnalibro a questo post.
- scrivete le vostre 10 righe con la solita procedura e caricate la vostra immagine.
- dopo scrivete nei commenti di questo post e nei commenti delle vostre 10 righe "PARTECIPO con ..." e aggiungete il link delle vostre 10 righe (copiatelo dalla barra degli indirizzi dopo aver cliccato sul titolo).
- potete partecipare più volte.
- vincitori: chi ottiene più segnalibri e chi viene selezionato a sorpresa dalla redazione.
- per qualsiasi informazione scrivete un commento qui sotto.
Preparatevi perché OGNI ORA scriveremo nei commenti la LETTERA dell'ALFABETO con cui deve iniziare il nome o cognome dell’autore.
ATTENZIONE: da questo gioco sono escluse le immagini di copertina dei libri.
E ora viaaa! iniziate a prenotarvi aggiungendo un segnalibro.
:)
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
ma che vuol dire che riprovate con tutti quei nomi di libri' non ho capito
Gio, 22/03/2012 - 16:55- accedi o registrati per inviare commenti
riprovo anch'io :)
L Laude (Lorenzo De Medici)
I I Sette Peccati di Hollywood (Orianna Fallaci)
B Belfagor Arcidiavolo (Niccolò Macchiavelli)
R Ricordi Del 1870-71 (Edmondo De Amicis)
O Odi Barbare (Giosuè Carducci)
I Il Principe Felice (Oscar Wilde)
N Napoli Ad Occhio Nudo (Renato Fucini)
C Canzoniere (Lorenzo De Medici)
E Epistolario (Quintino Sella)
N Notturno Indiano (Antonio Tabucchi)
T Tragedie (Vittorio Alfieri)
I Intervista con la Storia (Oriana Fallaci)
V Viaggi e Altri Viaggi (Antonio Tabucchi)
O Opera omnia (Francesco Petrarca)
- accedi o registrati per inviare commenti
Partecipo anch'io :
L LA FRECCIA AZZURRA RODARI
I IL FUGGIASCO CARLOTTO
B BOCCAMURATA AGNELLO HORNBY
R RUSSIA BIAGI
O ORLANDO INNAMORATO BOIARDO
I IO UCCIDO FALETTI
N NESSUNO LO SAPRA' BRIZZI
C CUORE DE AMICIS
E ELIAS PORTOLU DELEDDA
N NAPOLI MILIONARIA DE FILIPPO
T TRENO DI PANNA DE CARLO
I IL GIORNO PARINI
V VOCI MARAINI
O ONORA IL PADRE DE CATALDO
- accedi o registrati per inviare commenti
devo staccare,spero al mio ritorno di trovare una bella sorpresa..ciao a tuttiii
Mar, 20/03/2012 - 17:58- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
Il libro è ...

Cos'è per voi un libro, quali emozioni e pensieri vi scatena?
Il libro è ... vuole entrare nel cuore di voi lettori.
:)
TEMPI e MODI
- Scrivete nei commenti una frase (massimo 3 righe).
- La frase deve iniziare (potete scegliere) con: Il libro ..., Un libro ..., I libri ..., Leggere ..., Sfogliare ... .
- Potete partecipare sempre e più volte perché i pensieri sui libri infiniti: qui raccoglieremo tutti i vostri.
- A sorpresa assegneremo periodicamente un Libro Incentivo
- Alcune frasi verranno pubblicate anche su scrivi.10righedailibri.it abbinate a un'immagine.
Se la vostra immagine ben rappresenta il pensiero inviatela a info@10righedailibri.it indicando la fonte.
Ora viaaa!
Il libro è ...
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
Un libro è un giubbotto antiproiettile, una scialuppa di salvataggio, un indispensabile paracadute di riserva (ovviamente bisogna ricordarsi di aprirlo...)
Mer, 14/06/2017 - 16:16- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
Leggere un libro significa esplorare la propria passione!
Dom, 18/10/2015 - 14:59- accedi o registrati per inviare commenti
Il libro è una parte importante della sapienza ,una fonte d'educazione ,di ricchezza spirituale .Ogni libro m'insegna qualcosa .
Dom, 25/01/2015 - 21:56- accedi o registrati per inviare commenti
I libri raccontano quello che io non riesco ad esprimere. Finché ci sarà qualcuno che scrive, i miei pensieri saranno liberi.
Mar, 23/12/2014 - 16:18- accedi o registrati per inviare commenti
il libre è l'amico fedele che è sempre con te,condividendo momento belli e meno belli senza chiedere nulla in cambio...
Sab, 22/11/2014 - 13:03- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
La luna e i falò
La luna e i falò
Forse il più bel libro di Pavese. |
Cassa integrazione guadagni… la mia è straordinaria
Cassa integrazione guadagni… la mia è straordinaria
Bellissimo |
Dove finisce Roma
Dove finisce Roma
E' ancora molto opportuno ricordare che ha dato la sua vita per degli ideali di libertà. |
I Miserabili
I Miserabili
Questo passo dei Miserabili mi ricorda che sono molti in Jean Valjean in giro, ancor oggi. Buona lettura o rllettura, se l'avete già letto. |
LO stato delle anime
LO stato delle anime
Chi vuole può trovare i libri di Todde e altri libri nella digitallibrary della Regione Sardegna. Naturalmente in pdf |
"leggere lolita a Teheran"
"leggere lolita a Teheran"
Bellissimo intrgante. Ottima scelta |
L'ultima volta che ho visto Parigi
L'ultima volta che ho visto Parigi
Mi sembra interessante lo leggerò. |
Notturno indiano
Notturno indiano
Bellissimo, anche se preferisco il suo primo romanzo Piazza d'Italia. |
ALLORA 1 LIBRO - FINALE
ALLORA 1 LIBRO - FINALE
Eccone un altro- |
ALLORA 1 LIBRO - FINALE
Il mio anagramma è : Boccaccio |
Commenti
E' ancora molto opportuno ricordare che ha dato la sua vita per degli ideali di libertà.
Mar, 24/04/2012 - 18:37