Accedi da qui per inserire le tue 10 righe
Per inserire le tue 10 righe registrati oppure effettua il login
Richiedi una nuova password
Il ricettario della cucina sana ed economa

È veramente triste oggi il edere tanta mancanza di valore, di coscienza, verso la madre terra tutta. Oggi è tutto divenuto così facile e semplice che i valori sono in verità scomparsi. Sin da ragazzi, oggi, si può avere tutto con assai facilità e poca fatica. Io ricordo la gioia ancora del pane e marmellata a merenda che oggi è sostituito da già confezionate merendine, da mesi fatte con ingredienti assai stani e un po’ artificiali. È scomparsa così la preghiera vera al cibo, la gioia vera del compenso alla fatica.È veramente triste oggi il vedere tanta mancanza di valore, di coscienza, verso la madre terra tutta. Oggi è tutto divenuto così facile e semplice che i valori sono in verità scomparsi. Sin da ragazzi, oggi, si può avere tutto con assai facilità e poca fatica. Io ricordo la gioia ancora del pane e marmellata a merenda che oggi è sostituito da già confezionate merendine, da mesi fatte con ingredienti assai stani e un po’ artificiali. È scomparsa così la preghiera vera al cibo, la gioia vera del compenso alla fatica. Ora c’è solo l’automatismo, la noia, e il forte senso di
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Discorso sul metodo

Il buon senso è la parte più equamente distribuita a questo mondo ; ognuno,infatti, pensa di esserne così ben provvisto che perfino coloro che, a proposito di tutto il resto sono i più incontantabili,non sono soliti desiderarne di più di quanto ne posseggano. E riguardo a ciò non è verosimile che tutti si sbaglino; questo dimostra piuttosto che la capacità di giudicare correttamente e di distinguere il vero dal falso -in cui consiste proprio quello che viene chiamato buon senso, ovvero ragione - è per natura identica in tutti gli uomini; e così pure la diversità di opinioni non deriva dal fatto che alcuni siano più ragionevoli di altri, ma solamente dal fatto che dirigano i nostri pensieri lungo percorsi diversi, e non prendano in considerazione le stesse cose. Non basta ,infatti, essere dotati di uno spirito retto : la cosa più importante è applicarlo correttamente.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
Emma, nei prossimi post scrivi anche l'anno di edizione e il numero della pagina da cui hai tratto le 10 righe :))
Mar, 09/10/2012 - 19:07- accedi o registrati per inviare commenti
Cecità

Perché siamo diventati ciechi, Non lo so, forse un giorno si arriverà a conoscerne la ragione, Vuoi che ti dica cosa penso, Parla, Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono. La moglie del medico si alzò e andò alla finestra. Guardò giù, guardò la strada coperta di spazzatura, guardò le persone che gridavano e cantavano. Poi alzò il capo verso il cielo e vide tutto bianco, è arrivato il mio turno, pensò. La paura le fece abbassare immediatamente gli occhi. La città era ancora lì.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
Complimenti Silvana con queste tue splendide righe hai vinto il gioco dei segnalibri di questa settimana. Per poter ottenere il tuo premio, un libro, devi fare due cose
1) scegliere le tue righe preferite fra quella che verranno pubblicate questa settimana
2) farci avere un tuo recapito a
libroincentivo@10righedailibri.it
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
Nadia, puoi posrare anche 10 righe tratte dallo stesso libro. :)
Mer, 10/10/2012 - 16:35- accedi o registrati per inviare commenti
Grande Saramago, anche se tra i miei preferiti c'è: La zattera di pietra, Viaggio in Portogallo e L'uomo duplicato sempre pubblicati da Feltrinelli :)
Mer, 10/10/2012 - 16:21- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
Grrrr mi hai anticipata!!! Volevo postarle io 10 righe di questo libro :(
Mer, 10/10/2012 - 15:59- accedi o registrati per inviare commenti
Forse nn tutti sanno che Saramago, tra i più grandi romanzieri del Novecento, è stato premio nobel per la letteratura nel 1998. Gran belle 10 righe Silvana!!!
Mer, 10/10/2012 - 15:57- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
... le prime righe...

Avevo visto una povera capinera chiusa in una gabbia: era timida, triste, malaticcia ci guardava con occhio spaventato; si rifugiava in un angolo della sua gabbia, e allorchè udiva il canto allegro degli altri uccelletti che cinguettavano sul verde prato o nell' azzurro del cielo, li seguiva con uno sguardo che avrebbe potuto dirsi pieno di lacrime. Ma non osava ribellarsi, non osava tentare di rompere il fil di ferro che la teneva carcerata...eppure i suoi custodi le volevano bene...i bambini si trastullavano con il suo dolore e le pagavano la sua con miche di pane....la povera capinera cercava rassegnarsi...tentava di beccare quelle miche di pane...ma non poteva inghiottire....Dopo due giorni chinò la testa sotto l' ala e l' indomani fu trovata stecchita nella sua prigione. ...era morta...povera capinera! era morta...perché in quel corpicino c' era qualche cosa che non si nutriva soltanto di miglio, e che soffriva qualche cosa oltre la fame e la sete....
(Giovanni Verga - Storia di una capinera)
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
Cristina le tue 10 righe sono le n. 55.555 :) c'è per te un libro incentivo!
Mer, 27/06/2012 - 00:44- accedi o registrati per inviare commenti
L'eleganza del riccio

Da dove viene la meraviglia che proviamo di fronte ad alcune opere?.L'ammirazione nasce al primo sguardo e anche se in seguito,nella paziente caparbietà con cui tentiamo di stanare le cause,scopriamo che tutte questa bellezza è frutto di un virtuosismo che si svela solo scrutando il lavoro di un pennello che ha saputo donare luce e ombra e restituire forme e trame magnificandole-gioiello trasparente del bicchiere,grana tumultuosa delle conchiglie, morbidezza luminosa del limone-,tutto ciò dissolve nè spiega il mistero dell'incanto iniziale.E' un enigma che sempre si rinnova:le grandi opere sono forme visive che raggiungono in noi l'evidenza di un adeguatezza senza tempo.La certezza che alcune forme,sotto l'aspetto particolare che ricevono dai loro creatori, attraversino la storia dell'Arte e nella filigrana del genio individuale,costituiscano altrettante sfaccettature del genio individuale ha qualcosa di profondamente conturbante.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
Sì, é vero. Non ho pensato subito a lui, perché mi é apparso come un deus ex machina, apparso a modificare ... anche se poi tutto precipita. Invece, la vita della portira mi è apparsa reale, perchè tutti giudicano solo in base alle apparenze e, se solo é una portiera, non può avere una sua vita interiore o amare la lettura. Allo stesso modo, troppo reali mis ono sembrati i genitori della ragazzina. Chi non ha letto il libro, veramente lo deve leggere! Ciao!!!!
Mer, 27/06/2012 - 17:52- accedi o registrati per inviare commenti
Sapete, ho amato la figura della portinaia, ma anche quella della ragazzina, anche se triste!
Mer, 27/06/2012 - 14:21- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
naty,allora me lo consigli? io ancora non l'ho letto,perch è quand'ero sul punto di acquistarlo,puntualmente un altro libro attirava la mia attenzione e, siccome sono un pò fatalista, ho sempre postargato.ma se tu mi dici che vale la pena, sarà il prossimo libro che comprerò:)
Mar, 26/06/2012 - 22:06- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
"I libri ci dicono"

Ieri sera, uscendo per una passeggiata, ho visto nella crepa di un muro una lucciola. Non ne vedevo, in questa campagna, da almeno quarant'anni: e perciò credetti dapprima si trattasse di uno schisto del gesso con cui erano murate le pietre o di una scaglia di specchio; e che la luce della luna, ricamandosi tra le fronde, ne traesse quei riflessi verdastri. Non potevo subito pensare a un ritorno delle lucciole, dopo tanti anni che erano scomparse.
(Postate da Giovanni Scalisi di Leonardo Sciascia, L'affaire Moro)
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Il sentiero dei nidi di ragno

...Non é come Pin avrebbe voluto, perché importa loro tanto poco, adesso? vorrebbe non aver ancora preso la pistola, vorrebbe tornar dal tedesco e rimetterla al suo posto. - Per una pistola, - dice Miscèl, - non val la pena rischiare. Poi é un modello antiquato. pesante, s'inceppa. ... Pin non sente più niente. ormai é sicuro che non darà loro la pistola, ha i lucciconi agli occhi e una rabbia gli stringe le gengiv. I grandi sono una razza ambigua e traditrice, non hanno quella serietà terribile nei giochi propria dei ragazzi, pure hanno anch'essi i loro giochi, sempre più seri, un gioco dentro l'altro che non si riesce mai a capire quale é il gioco vero. Prima sembrava che giocassero con l'uomo sconosciuto contro il tedesco, adesso da soli contro l'uomo sconosciuto, non ci si può mai fidare di quel che dicono...
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Commenti
complimenti, con queste 10righe hai vinto il gioco maturarighe!
Ti vengono assegnati 3 libri incentivo e dovrai scegliere a chi assegnare il terzo premio! :)
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
- accedi o registrati per inviare commenti
Alfabeto d'Amor

Siamo diversi e felici
di essere distinti, perchè
abbiamo superato la soglia
banale della normalità.
Siamo sensibili, solo perchè più attenti a ogni problema
che discrimina l'intera Umanità.
... E siamo pure colorati
in quanto abbiamo dentro
un arcobaleno, che rende
l'animo più quieto e più sereno.
Ma siamo sopratutto
uomini, forti e coraggiosi,
capaci di difendere sino
all'eccesso ogni ingiustizia
che calpesti la nostra dignità.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
Divina Commedia

" E quella a me:" Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria, e ciò sa il tuo dottore.
ma s'a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.
Noi leggiavamo un giorno per diletto
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto.
Per più fiate li occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.
Quando leggemmo il disiato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,
la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse.
da quel giorno più non vi leggemmo avante".
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
l'ultima riga delle favole

Arianna era esattamente il genere di ragazza di cui avrebbe potuto innamorarsi. Doveva darsela a gambe e sparire, prima che fosse troppo tardi.
Mancava meno di un'ora all'appuntamento e al solo pensiero starnutì. Ecco, l'avrebbe chiamata per comunicarle che un raffreddore contagioso impediva al suo naso di cenare con lei.
Rianimò una banconota che moriva di solitudine in fondo alla tasca dei pantaloni. Aveva scarabocchiato sul margine un numero di telefono con la sua grafia da gallina, ma nel comporre le cifre ebbe un'esitazione fatale e l'apparecchio gli squillò fra le mani.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
La chimera di Praga

Stava galleggiando :lanciò un grido estasiato e stese le braccia per bilanciarsi,remando nell'aria come se stesse galleggiando sul mare.Era aria.Stava volando. Bè magari non proprio volando-non ancora- ma galleggiando sul confine "dell'intero pazzesco cielo ". Che guarda caso ,avvolgeva " l'intero pazzesco mondo".Sopra di lei ,la notte era immensa e sconfinata ,piena di stelle e di cose incredibili, una sfera infinitamente profonda,infinitamente penetrabile,e lei si innalzò sempre piu' in alto ,reclamandola. Adesso riusciva a vedere il tetto delcapanno di Bain da sopra la cima degli alberi.Nelle sue orecchie le brezze sussurravano ,fredde ma giocherellone, quasi le dessero il benvenuto nelle loro altezze. Non riusciva a trattenere le risate. Una volta che aveva cominciato,non poteva smettere. Era un irrefrenabile ,incredibile torrente di risatine che sembrava un po' folle,ma chi non sarebbe sembrato folle in un momento del genere?. Stava volando.
- accedi o registrati per inviare commenti
- login o registrati per aggiungere un segnalibro
Invia queste 10 righe
L'amore al tempo del colera
L'amore al tempo del colera
L'amore è bello sempre, anche in tempi normali. Lo spettacopo più bello, oltre a leggere un libro, é guardare due ragazzi innamorati! |
L'amore al tempo del colera
sarebbe bello rassomigliare al personaggio di florentino Ariza! |
Il sentiero dei nidi di ragno
Il sentiero dei nidi di ragno
Non conoscevo questo libro di calvino!!! |
Biglietto d'amore
Biglietto d'amore
Questo libro fa amare la storia, intsa come scoperta di altre epoche, di altri luoghi, in cui uomini come noi hanno amato, hanno coltivato sogni, hanno avuto incontri... |
Il ricettario della cucina sana ed economa
Il ricettario della cucina sana ed economa
PRODUCI CONSUMA CREPA |
Il Capitano è fuori a pranzo
Il Capitano è fuori a pranzo
Bellissimo! Anche se il mio preferito in assoluto è "Donne" che ho letto 3 volte!! Mi spiace solo che l'ho prestato e non posso scrivere le 10 righe :( |
'a livella poesie napoletane
'a livella poesie napoletane
ma secondo te quelli non campani ci capiscono niente??? |
Commenti
Complimenti Massimiliano, queste righe sono state le più votate di questa settimana.
Lun, 10/01/2011 - 16:20Mandaci una mail all'indirizzo:
info@10righedailibri.it
facendoci sapere le tue preferenze per quanto riguarda il genere di libri che ti piacciono e un indirizzo a cui poter recapitare il libro incentivo che hai vinto!!
Cristina Staff di 10 righe
e qualche ricetta dei bei tempi andati???
Gio, 06/01/2011 - 12:31Veramente bello e interessante questo libro, così ricco di suggerimenti , ricette. Così belli anche i consigli per adoperare ciò che é rimasto dei piatti preparati. Mi riporta indietro, all'epoca della mia nonna, altro che società del consumismo!
Mer, 05/01/2011 - 09:14certo che deve essere veramente datato....
Mar, 04/01/2011 - 12:35parole sante!!!
Mar, 04/01/2011 - 11:35PRODUCI CONSUMA CREPA
Mar, 04/01/2011 - 11:33